![]() |
|||
SETTORE EDILE SETTORE INDUSTRIA SETTORE TECNOLOGIE ENERGIE ALTERNATIVE SETTORE ECO-IMMOBILIARE-Eco-Energy Home |
|||
E
E
E
E
E
E
E |
[email protected] e altre info su www.dammacco.info
PROGETTO MACSI. SETTORE INDUSTRIA
Negli ultimi anni si e' visto schizzare il prezzo del petrolio oltre la soglia del massimo valore in assoluto nella storia della sua commercializzazione. Una corsa al rialzo che non accenna a terminare, anche perche' i consumi sono previsti in forte crescita per lo sviluppo del processo di industrializzazione di paesi ad altissima intensita' abitativa. Ma non solo il
prezzo sara' una variabile critica, lo sara' anche la certezza
dell'approvvigionamento. Nello stesso tempo, e conseguentemente, si sta assistendo ad un peggioramento delle condizioni ambientali, i più ottimisti scenari evolutivi prevedono comunque un deterioramento della qualita' dell'aria ed in generale del clima. I piu' pessimisti prevedono catastrofi ambientali.
Il Binomio ENERGIA-AMBIENTE rende necessaria una mobilitazione generale, una chiamata alle armi di tutti, nessuno escluso, una azione di responsibilita' di ognuno per avviare la nuova era della consapevolezza delle risorse limitate, ossia dell'uomo coscienzioso, scrupoloso e responsabile, HOMO RESPONSABILIS
Per quanto mi riguarda metto a disposizione: =>
la formazione universitaria, post-universitaria e on the job-sul
campo, che gia' nel 1984 mi vedeva attivo nel risparmio energetico,
Infatti con la mia Tesi Analisi energetiche nel settore industriale (il risparmio
energetico e l'efficienza energetica nel settore industriale), avevo
voluto dare anche una impostazione metodologica per affrontare le
tematiche energetiche in Azienda.
=> le competenze e conoscenze che, nel corso di questi venti anni, si sono ampliate e consolidate anche in differenti contesti industriali, professionali e sociali,
=> l'esperienza manageriale che, sviluppatesi soprattutto all'interno del mondo aziendale, mi permette di intervenire non solo tecnicamente ma anche organizzativamente e gestionalmente sui fenomeni evolutivi in corso.
Con questo spirito abbiamo avviato il
PROGETTO MACSI. SETTORE INDUSTRIA AUDIT ENERGETICO IN AMBITO INDUSTRIALE. CONSIDERAZIONI GENERALI
Grande interesse delle organizzazioni per le tematiche energetiche affrontate.
All'organizzazione risulta molto utile il supporto esterno per evidenziare eventuali aree di inefficienza, altrimenti lasciate a margine dai preponderanti interessi aziendali per il "core business"
Il processo di audit manifesta la sua massima utilita' laddove non vi e' una funzione aziendale istituzionalmente deputata a trattare le materie energetiche, caso tipico delle piccole e medie aziende.
AUDIT PER
L'EFFICIENZA ENERGETICA E a. Valutazione degli utilizzi energetici
applicazione di sistemi di gestione dell'energia
AUDIT ENERGETICO. NOTE METODOLOGICHE Per quanto riguarda la metodologia utilizzata per l'audit energetico si possono impiegare ad esempio le seguenti Schede Tecniche per il rilievo dei parametri significativi degli impianti: Scheda 1) DATI GENERALI Scheda 2) IMPIANTI DI GENERAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA Scheda 3) IMPIANTI DI CONVERSIONE DI ENERGIA TERMICA Scheda 4) IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE AMBIENTI Scheda 5) IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AMBIENTI Scheda 6) SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI VETTORI CALDI E FREDDI Scheda 7) UTILIZZI DI ENERGIA ELETTRICA Scheda 8) IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE etc..
IL SISTEMA DI GESTIONE DELL'ENERGIA di una qualsiasi organizzazione (Industria manifatturiera, Societa' Commerciale, Ente Pubblico, Privato, Struttura sanitaria, Scuola) e' un INSIEME di Procedure ed Istruzioni Operative, integrate con le normali procedure di gestione della stessa struttura. CONTENUTI PRINCIPALI DEL SISTEMA
1)
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DI CONTROLLO DEI CONSUMI
DI
2)
PROCEDURE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO dei consumi delle
utenze 3) PROCEDURE OPERATIVE DI MISURE SU IMPIANTI 4) FORMAZIONE DEL PERSONALE 5) PROCEDURA DI VISITE ISPETTIVE INTERNE - ESTERNE 6) AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE 7) MISURA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE 8) INDICATORI DI PRESTAZIONE - KPI (Key Performance Indicator) 9) BENCHMARK - CONFRONTO TRA UTENZE DIVERSE
LA NORMA EN 16001:2009, "ENERGY MANAGEMENT SYSTEMS - REQUIREMENTS WITH GUIDANCE FOR USE", FORNISCE UNA GUIDA PRATICA PER IMPOSTARE UN SISTEMA DI GESTIONE ENERGETICO PER MIGLIORARE L'EFFICIENZA ENERGETICA DELLE ORGANIZZAZIONI. LA EN 16001 AIUTERA' LE IMPRESE A ORGANIZZARE SISTEMI E PROCESSI VOLTI AD UNA GESTIONE CHE PORTA A BENEFICI ECONOMICI E ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA.
PER CONTATTI
DOTT. ING. DAMMACCO
GIUSEPPE [email protected] e altre info su www.dammacco.info
|
C
C C C C |